Come si fissa il primo colloquio?
I pazienti possono telefonare al numero +41 919245555 oppure scrivere una e-mail all’indirizzo info@procrea.it
per concordare giorno e orario. Il colloquio informativo avviene nell’arco di circa due settimane:
il costo dal lunedì al venerdì è di 120 euro, per il sabato è di 180 euro. Per maggiori informazioni,
visita l’apposita sezione Come fissare il primo colloquio.
È possibile effettuare un primo colloquio telefonico?
No, poiché è necessario che il medico conosca personalmente
il paziente e la coppia, valuti esami e trattamenti pregressi. Durante l’incontro
verranno valutate possibili terapie e verrà concordato un programma d’azione.
Quali sono i costi di una terapia?
I costi dettagliati variano considerevolmente in
relazione al tipo di trattamento. I costi verranno illustrati nel corso della visita medico-specialistica,
dopo aver concordato un piano terapeutico personalizzato. Per maggiori informazioni è comunque
possibile consultare la sezione Tariffe.
Quali sono le modalità di pagamento?
I pazienti possono pagare con bonifico bancario, in contanti, con euro (EUR) o franchi svizzeri (CHF), con carte di credito (Visa, MasterCard e AmericanExpress – con quest’ultima solo in CHF).
Bisogna essere sposati se si effettua l’eterologa?
Sì. Per la legge svizzera, per procedere con tecniche
di fecondazione eterologa (inseminazione o fecondazione in vitro con seme di donatore) bisogna
essere legalmente sposati.
È possibile effettuare l’analisi pre-impianto?
Sì. Effettuiamo la diagnosi pre-impianto e lo screening
pre-impianto sul globulo polare. Contattateci per chiarimenti in merito.
È possibile scegliere il sesso del nascituro?
No. La legge svizzera attualmente non consente di effettuare
la selezione degli spermatozoi per determinare il sesso del nascituro.
Si possono portare in ProCrea ovociti dall’estero?
Sì. ProCrea accetta i gameti della coppia (ovociti e spermatozoi)
anche se provenienti dall’estero.
Quanti embrioni si possono importare dall’estero per ciclo?
È possibile importare presso ProCrea solamente 3 embrioni
crioconservati per ciclo, con il vincolo che vengano trasferiti imminentemente e che gli ovociti di
origine siano della donna ricevente (l’art. 4 della LAMP vieta espressamente la donazione
di ovociti ed embrioni).
È possibile effettuare la crioconservazione ovociataria e dello sperma?
Sì. Per la legge svizzera è possibile crioconservare spermatozooi e ovociti presso ProCrea
per un massimo di 5 anni.
Quanti embrioni si possono trasferire a ciclo?
Per la legge svizzera si possono trasferire al massimo
tre embrioni ma per ridurre il rischio di gravidanze plurime ProCrea consiglia il
trasferimento di due embrioni per ciclo.
Da dove arrivano i donatori di liquido seminale?
ProCrea offre un’ampia scelta di donatori selezionati
direttamente dai nostri andrologi o provenienti da banche del seme estere che si attengono
ai criteri della legge svizzera. Per maggiori informazioni, consultate la sezione Terapie.
È possibile avere il seme di un donatore di un’altra banca scelta dal paziente?
No, in quanto abbiamo una banca del seme con caratteristiche
dei donatori adeguate a tutti i nostri pazienti.
Tutti i medici hanno la stessa specializzazione?
Sì. Tutti i nostri medici hanno la specializzazione in PMA.
Che differenza c’è tra i centri in Italia e quello ProCrea a Lugano?
I centri con cui collaboriamo in Italia eseguono primi
colloqui per infertilità di coppia, ma praticano solo inseminazioni intrauterine omologhe.
I pazienti che desiderano fissare un primo colloquio in uno dei centri possono telefonare
direttamente a ProCrea al numero +41 91 924 55 55 oppure consultare la sezione Sedi e
centri di collaborazione.
È necessario fare i monitoraggi presso ProCrea o è possibile farli dal proprio ginecologo?
Le diverse terapie possono essere monitorate presso il
nostro Centro oppure è possibile eseguire i prelievi ematici e le ecografie di controllo presso
il vostro ginecologo comunicandoci l’esito.
Quante volte i pazienti devono venire da noi?
Dipende. Certamente per il primo colloquio.
Poi, in base alla terapia scelta, è possibile che ritornino al Centro da una a più volte.
Quali esami sono importanti per un primo colloquio?
Per la donna, è consigliabile eseguire un profilo
endocrinologico per valutare la funzionalità ovarica. Per l’uomo, è necessario presentare lo
spermiogramma eseguito di recente (validità massima 6 mesi). Più completo è il quadro clinico,
più mirata sarà la terapia proposta.
Si può avere una lista di esami in vista di un primo colloquio?
In caso di diagnosi accertata, è possibile richiedere la
lista degli esami da eseguire prima del colloquio.
È possibile effettuare una visita ginecologica, esami del sangue e spermiogramma il giorno del primo colloquio?
Sì. Durante la prima visita, nei giorni feriali, è possibile
effettuare prelievi di sangue, ecografie e, previo accordo con il laboratorio di andrologia, lo spermiogramma.
È possibile sottoporsi a TESE o microTESE presso ProCrea?
Sì, i nostri urologi eseguono ambedue gli interventi.
Si effettua la IMSI?
No, in ProCrea si pratica la metodica ICSI ad alto ingrandimento.
È possibile fare ovodonazione da ProCrea?
Sì. Nonostante la procedura di ovodonazione in Svizzera sia vietata,
il Centro ProCrea agevola la coppia nell’iter diagnostico e terapeutico grazie alla
stretta collaborazione con diversi centri esteri.
Quali sono i costi dell’Ovodonazione?
Il costo della terapia per l’ovodonazione tramite ProCrea è di circa
8.500 euro.